Meteo: tempesta di sabbia verso l'Italia, arriva la pioggia gialla. Ecco quando


di  Redazione, 01-02-2025 ore 10:28      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Domenica 2 febbraio, l'Italia si preparerà a fronteggiare un fenomeno atmosferico particolarmente insolito e affascinante: una tempesta di sabbia proveniente dal deserto del Sahara. Questo evento, causato da una perturbazione atlantica che richiamerà correnti meridionali, porterà con sé una nube di polvere sahariana che raggiungerà il nostro Paese, interessando in particolare il Sud Italia. Quali le regioni più coinvolte?

Le regioni maggiormente coinvolte saranno la Puglia, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia, dove, a causa delle forti correnti di aria calda e secca, si assisterà a un fenomeno noto come "pioggia gialla". La sabbia trasportata dal vento, mescolata con le gocce di pioggia, darà vita a una pioggia dalle caratteristiche particolari, con un colore giallastro che potrebbe sorprendere molti cittadini. Il fenomeno della "pioggia gialla" non è raro in Italia, soprattutto durante l'inverno, quando correnti di aria calda provenienti dal Sahara si scontrano con masse di aria più fredda e umida che arrivano dal nord. La sabbia sahariana, sollevata dalle tempeste nel deserto, viene trasportata a grandi distanze dai venti e può depositarsi su una vasta area, influenzando anche la qualità dell'aria e creando una leggera nebbia giallastra.

La tempesta di sabbia non si limiterà a portare effetti visivi e atmosferici. Le particelle sottili di sabbia potrebbero avere ripercussioni anche sulla salute, in particolare per le persone con problemi respiratori, come asma o allergie. È quindi consigliabile per i soggetti sensibili evitare di stare all’aperto per lungo tempo, soprattutto nelle ore in cui il fenomeno sarà più intenso. Le piogge, pur essendo in gran parte leggere, potrebbero lasciare tracce di sabbia sui veicoli e su altre superfici esposte, creando un vero e proprio "strato" giallastro che richiederà una pulizia. Le previsioni indicano che il fenomeno si intensificherà soprattutto nelle ore pomeridiane e serali di domenica, con il rischio di temporali sparsi in alcune aree.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE