Meteo: Si avvicina una domenica nera sull'Italia. Rischio nubifragi, alluvioni e mareggiate su alcune regioni. Scopriamo quali


di  Redazione, 01-02-2025 ore 08:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L'avvio di febbraio si preannunncia molto vivace sotto il profilo meteo. Come vi abbiamo già anticipato negli scorsi editoriali la prima domenica del mese sarà davvero nera.

Cosa sta accandendo in queste ore? Un ciclone dal nord Africa sta risalendo il Mediterraneo centrale richiamato da correnti più fredde che persistono sulle regioni settentrionali. Il centro di bassa pressione tra la serata di sabato 1 e la notte di domenica 2 febbraio andrà a collocarsi a ridosso della Sicilia occidentale e in generale sul Tirreno meridionale, con valori di pressione attorno ai 1009/1010 hPa
Già dalla serata di sabato avremo piogge moderate, a tratti anche abbondanti, sulla Sicilia meridionale (specie sui settori ionici) e Calabria ionica, accompagnate da raffiche di vento oltre i 50 km/h sulle coste e possibili eventi alluvionali.

L'ondata di maltempo entrerà nel vivo nella giornata di domenica 2 febbraio quando avremo una recrudescenza dei fenomeni che andranno ad interessare altre regioni con il passare delle ore. Nella prima parte della giornata ci saranno piogge più intense che bagneranno ancora la Sicilia orientale e con più insistenza la Calabria ionica, dove qui ci sarà il rischio di nubifragi, alluvioni e mareggiate lungo le coste del cosentino. Dalla seconda parte di giornata sarà coinvolta anche la Basilicata ionica (metapontino) e la Puglia centro-meridionale. Venti di scirocco si rafforzeranno fino a soffiare con raffiche anche qui oltre i 50-60 km/h coinvolgendo le aree del tarantino e Salento. Nel basso Salento non escludiamo la possibilità di temporali anche piuttosto intensi soprattutto tra il pomeriggio e la serata di domenica 3 febbraio.

Dunque, febbraio inaugurerà subito con il maltempo al Sud Italia. Diverso il discorso invece sulle regioni centro-settentrionali che rimarranno ai margini del peggioramento grazie ad un ramo altopressorio che regalerà un week-end tutto sommato caratterizzato da tempo soleggiato.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE