Meteo: Quando si vestirà il Colosseo di Bianco? Ecco la Neve a Roma


di  Redazione, 01-02-2025 ore 19:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno sembra voler fare sul serio e lo sta dimostrando con un inizio di febbraio che promette di essere molto freddo su tutta l’Europa centro-orientale. Le masse d’aria gelida stanno già conquistando i paesi dell’Est e puntano verso l’Italia, dove l’attenzione è alta soprattutto per il Centro-Sud e per la Capitale.

Ma Roma avrà davvero la sua neve? Questa è la domanda che si pongono in tanti, e la risposta potrebbe non essere così lontana. Gli ultimi aggiornamenti indicano uno scenario in evoluzione, con la possibilità che la Città Eterna possa vestirsi di bianco prima del previsto.

Febbraio parte col gelo a est: cosa significa per Roma?

Già nei primi giorni del mese, la grande protagonista della scena meteorologica sarà l’aria gelida continentale, in arrivo direttamente dalla Russia. Questo significa che il freddo si accumulerà progressivamente sui Balcani e sull’Europa orientale, creando le condizioni ideali per un eventuale scivolamento verso l’Italia.

Ecco gli elementi chiave che potrebbero portare la neve su Roma:
    1.    Correnti fredde da est – Quando il gelo si concentra ad est, la chiave per la neve su Roma è una bassa pressione che richiami umidità dal Tirreno.
    2.    Formazione di un minimo depressionario nel Mediterraneo – Questo elemento è essenziale per permettere all’aria fredda di interagire con le correnti umide marittime. Se un vortice ciclonico dovesse formarsi tra il Ligure e il Tirreno centrale, la neve potrebbe affacciarsi sulla Capitale.
    3.    Temperatura e quota dello zero termico – Affinché la neve possa cadere fino al centro città, servono termiche di almeno -5°C a 850 hPa e un’isoterma a 0°C che si abbassi fino a 200-300 metri.

Le date più favorevoli: quando potrebbe nevicare su Roma?

Le dinamiche atmosferiche suggeriscono che le prime possibilità di neve su Roma potrebbero arrivare entro il 15 febbraio, con un primo impulso freddo tra il 5 e l’8 febbraio, e un secondo possibile affondo tra il 12 e il 14 febbraio.

Gli scenari modellistici che si stanno delineando offrono due possibilità principali:
    •    Scenario 1: Il freddo da est entra con decisione in Italia, ma senza l’apporto di umidità sufficiente. In questo caso, Roma potrebbe vedere solo un calo termico intenso, con possibili nevicate sui Castelli Romani e nelle zone collinari della regione.
    •    Scenario 2: Il freddo riesce a interagire con una depressione tirrenica, creando le condizioni ideali per una nevicata sulla Capitale, con accumuli modesti ma sufficienti a imbiancare i monumenti più iconici, incluso il Colosseo, Piazza Venezia e il Gianicolo.

Cosa è successo in passato? Le nevicate storiche su Roma

Roma non è nuova agli episodi di neve, anche se restano eventi piuttosto rari. Tra gli episodi più memorabili ricordiamo:
    •    2012 – Un’ondata di gelo storica portò accumuli fino a 10 cm in città, paralizzando la Capitale.
    •    1985 – La famosa nevicata del 6 gennaio, con una coltre bianca che coprì piazze e strade per diverse ore.
    •    1956 – L’inverno più rigido del XX secolo, con la città che rimase sotto zero per giorni.
    •    1939 – Un evento molto simile a quello atteso quest’anno, con neve soffice che si posò su monumenti e strade per diverse ore.

Il verdetto: Roma vedrà la neve?

Le possibilità non sono affatto trascurabili, soprattutto considerando che il freddo sarà già ben posizionato nei primi giorni di febbraio. La chiave per trasformare il gelo in neve sulla Capitale sarà l’eventuale presenza di una bassa pressione sul Tirreno centrale, che potrebbe innescare le condizioni perfette per una nevicata.

I modelli stanno ancora affinando i dettagli, quindi non possiamo dare certezze assolute, ma il quadro che si sta delineando lascia aperta la porta a una sorpresa bianca.

Restiamo in attesa dei prossimi aggiornamenti, perché febbraio sembra voler riservare qualche emozione invernale per Roma.

Leggi anche: Vortice polare a pezzi, febbraio nevoso e gelido

Leggi anche: Buran e neve a Milano e Val Padana

Leggi anche: Fiocchi in pianura sulla Puglia

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE