Meteo: febbraio corto ma ecco il Gelo. Neve in pianura sulla Puglia? La tendenza


di  Redazione, 01-02-2025 ore 15:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Appena iniziato il mese di febbraio e già il meteo manda segnali chiari: il freddo vuole essere protagonista. Nonostante sia il mese più corto dell’anno, la storia insegna che febbraio è capace di regalare colpi di scena invernali anche in quelle zone d’Italia che raramente vedono la neve. E tra queste c’è proprio la Puglia, regione che solitamente vive un clima più mite rispetto al resto del Paese.

Ma quest’anno potrebbe andare diversamente. I modelli matematici stanno evidenziando una dinamica interessante, che potrebbe portare aria gelida a scivolare sull’Europa centro-orientale per poi tentare l’ingresso sul Mediterraneo. E quando il freddo arriva da est, la Puglia diventa una delle regioni italiane più esposte alle nevicate, anche a quote pianeggianti.

Il ruolo chiave dell’anticiclone russo-siberiano

Uno degli elementi più importanti di questa configurazione è la presenza dell’anticiclone russo-siberiano, una figura barica spesso associata alle grandi ondate di gelo che colpiscono l’Europa. Questo anticiclone, situato sulle sterminate terre della Russia, sta assumendo sempre più forza, con valori pressori che superano i 1060 hPa.

Quando un anticiclone così potente si impone a nord-est dell’Europa, spesso favorisce la discesa di aria gelida continentale. Questa massa d’aria, essendo molto pesante e secca, riesce a percorrere migliaia di chilometri senza perdere intensità, arrivando fino all’Italia e condizionandone il clima.

In questo caso, con la porta orientale spalancata, la Puglia potrebbe trovarsi proprio sulla traiettoria dell’aria fredda, con possibili ripercussioni nevose fino in pianura.

Neve in pianura sulla Puglia: quanto è alta la probabilità?

A oggi non possiamo ancora dire con certezza se e quando la neve arriverà fino alle coste pugliesi, ma le condizioni sinottiche fanno pensare che la probabilità sia più alta del solito.

Storicamente, per vedere la neve in pianura in Puglia servono tre fattori fondamentali:

1. Un afflusso di aria molto fredda di origine continentale, preferibilmente con isoterme di almeno -5/-7°C a 850 hPa (circa 1500 metri di quota).
2. Un minimo di bassa pressione posizionato nel punto giusto, capace di richiamare umidità dal mare e di innescare precipitazioni nevose anche in pianura.
3. Correnti disposte da nord-est o est, in grado di esaltare gli effetti dell’aria gelida sulle regioni adriatiche.

Se questi tre elementi si combinano perfettamente, allora la neve in Puglia potrebbe davvero imbiancare città come Foggia, Bari, Brindisi, Taranto e Lecce, senza escludere anche fiocchi sulle coste.

Le date da tenere d’occhio

Gli ultimi aggiornamenti indicano il periodo dopo il 6/7 febbraio come il momento più propizio per un possibile afflusso di aria fredda dalla Russia verso il Mediterraneo. Prima di questa data, infatti, potrebbero esserci soltanto ingressi freddi meno incisivi, capaci di abbassare le temperature ma con scarse possibilità di neve significativa.

Dopo questa fase iniziale, invece, il rischio di una vera irruzione gelida diventa più concreto. Se l’anticiclone russo-siberiano continuerà a spingere verso ovest, allora la Puglia potrebbe trovarsi in prima linea per ricevere nevicate più consistenti, soprattutto lungo il versante adriatico.

Tuttavia, è importante sottolineare che le retrogressioni fredde da est sono tra le dinamiche più difficili da prevedere con largo anticipo. I modelli matematici fanno ancora fatica a inquadrare i dettagli più fini, come la posizione esatta delle depressioni e l’intensità dell’aria gelida.

Conclusioni: la tendenza è chiara, ma servono conferme

Sebbene sia ancora presto per dare per certa la neve in pianura sulla Puglia, possiamo dire che la tendenza generale è chiara: febbraio vuole mostrare il volto invernale più crudo.

Gli ingredienti ci sono tutti:
    •    Un anticiclone russo-siberiano in grande forma, pronto a spingere aria gelida verso l’Europa
    •    Un canale di correnti da est favorevole alla discesa del freddo verso il Mediterraneo
    •    Un quadro barico che, se confermato, potrebbe portare neve anche in pianura

Ora non resta che attendere i prossimi aggiornamenti per capire se la Puglia vivrà davvero un febbraio old style, con la neve che potrebbe sorprendere le città più abituate al clima mite. Se le ultime emissioni dei modelli matematici confermeranno questa tendenza, potremmo essere di fronte a un evento storico per il Sud Italia.

Restate sintonizzati: il gelo è in movimento, e questa volta potrebbe non fermarsi prima del Mediterraneo.

Leggi anche: Vortice polare a pezzi, febbraio nevoso e gelido

Leggi anche: Buran e neve a Milano e Val Padana

Leggi anche: Fiocchi in pianura sulla Puglia

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE