Febbraio potrebbe portare un’ondata di freddo straordinaria in Pianura Padana, con il rischio di accumuli nevosi significativi, che potrebbero arrivare fino a 30 cm in alcune zone. Le previsioni meteo per i prossimi giorni segnalano l’arrivo di un gelo siberiano che porterà temperature molto rigide e nevicate abbondanti su gran parte dell'Italia settentrionale, in particolare nelle aree della Pianura Padana. La causa di questo brusco abbassamento delle temperature è l'arrivo di una massa d'aria proveniente direttamente dalla Siberia, che sta per investire tutta l'Europa centrale e settentrionale. Questo fenomeno è noto come “invasione di aria artica” o “gelo siberiano”. La Pianura Padana, tradizionalmente una delle aree più vulnerabili a questi fenomeni, si prepara a subire un abbassamento delle temperature che potrebbe toccare i -10°C o anche -15°C nelle prime ore della mattina. Il gelo non porterà solo il freddo intenso, ma anche condizioni ideali per nevicate copiose, soprattutto nei settori occidentali e nelle aree più elevate. Le precipitazioni potrebbero assumere carattere nevoso già a partire dalle pianure, con accumuli che potrebbero variare tra i 5 e i 30 cm a seconda delle zone. Secondo gli esperti, il picco del maltempo dovrebbe verificarsi nella seconda metà di febbraio, con un incremento delle nevicate soprattutto nei giorni centrali del mese. Le zone più colpite potrebbero essere quelle di Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto, dove la neve potrebbe coprire anche le città più basse, creando disagi al traffico e alle infrastrutture. A causa delle basse temperature, la neve potrà anche persistere più a lungo, con il rischio di formazione di ghiaccio nelle strade. Cosa Ci Aspetta? Le città come Milano, Torino, Verona e Bologna potrebbero essere interessate da nevicate più o meno abbondanti, che potrebbero arrivare a creare una coltre bianca anche nelle aree più urbanizzate. Oltre alla neve, i forti venti potrebbero causare un effetto di raffreddamento che renderà la percezione del freddo ancora più intensa. L'inizio di febbraio vedrà un graduale abbassamento delle temperature, ma è intorno al 10-12 del mese che l'aria siberiana entrerà in modo più deciso, con il rischio di nevicate anche abbondanti a partire dalle zone di bassa quota. Le autorità locali stanno già preparando i piani di emergenza per far fronte alle nevicate e ai disagi che potrebbero derivarne, come il rischio di incidenti stradali e l’interruzione dei trasporti pubblici. Conclusioni Febbraio si prospetta come un mese particolarmente rigido per la Pianura Padana, con il ritorno di una nevicata significativa e l’arrivo del gelo siberiano. Le nevicate abbondanti e le temperature molto basse potrebbero caratterizzare un mese che, sebbene bellissimo dal punto di vista paesaggistico, porterà con sé anche alcune difficoltà pratiche. È importante dunque prepararsi a un clima particolarmente severo, con il rischio di disagi per la viabilità e la vita quotidiana. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: