Meteo: Turbinio di Neve pronto a invadere l’Italia. Ecco quando si abbatterà


di  Redazione, 25-01-2025 ore 06:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


I giorni della merla, storicamente considerati tra i più freddi dell’anno, quest’anno promettono di non tradire le aspettative. Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, l’Italia si troverà sotto l’influenza di una vasta area di maltempo, capace di portare pioggia in pianura e un vero e proprio turbinio di neve sulle montagne, dalle Alpi agli Appennini. Le condizioni meteo, che fino a pochi giorni fa sembravano più miti, si sono ribaltate, indicando un’intensificazione delle correnti instabili che caratterizzeranno il periodo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio.

Il maltempo inizierà gradualmente a guadagnare terreno, spazzando via gli ultimi residui di alta pressione che hanno portato un’apparente calma atmosferica. Le precipitazioni saranno diffuse, con piogge moderate o abbondanti che interesseranno la maggior parte delle pianure italiane, specialmente quelle del Nord e del Centro. Tuttavia, il protagonista principale sarà la neve, che si concentrerà sulle alture. Il turbinio nevoso è atteso tra le Alpi e gli Appennini, con accumuli significativi sopra i 1000 metri. Localmente, specie in caso di rovesci intensi, la quota neve potrebbe temporaneamente abbassarsi, sfiorando anche i 700-800 metri.

Le aree più coinvolte dal turbinio di neve


Sulle Alpi, la neve si presenterà abbondante, soprattutto sui settori centro-orientali, con accumuli importanti già dai 1000 metri. Sull’Appennino settentrionale, invece, le nevicate si faranno vedere con maggiore consistenza dai 1200 metri, ma non sono esclusi accumuli anche a quote leggermente inferiori, specie nelle zone più esposte alle correnti umide. L’Appennino centrale vedrà fiocchi a partire dai 1000-1200 metri, con punte abbondanti sull’Abruzzo e sulle aree interne del Lazio e delle Marche. A Sud, il maltempo si manifesterà con piogge diffuse, ma anche qui le montagne non resteranno a guardare, con nevicate che interesseranno i rilievi della Calabria e della Basilicata.

Febbraio: freddo in arrivo con correnti da est


Dopo i giorni della merla, l’attenzione si sposta su febbraio, che potrebbe riservare sorprese ancora più significative. I modelli matematici mostrano una crescente possibilità di un’irruzione di correnti fredde da est, capaci di conquistare l’Italia portando condizioni invernali più rigide. Si tratta di un’evoluzione che richiede conferme, ma i segnali sono già evidenti. Il flusso di aria gelida potrebbe instaurarsi a partire dalla prima settimana di febbraio, con l’arrivo di correnti siberiane o balcaniche.

Se queste proiezioni si concretizzassero, l’Italia si troverebbe davanti a uno scenario caratterizzato da temperature in calo e da un aumento del rischio di nevicate a quote più basse, talvolta anche in pianura, specie al Nord e sulle regioni adriatiche. Questo passaggio a un pattern meteorologico più rigido sarebbe favorito dall’indebolimento del vortice polare, che potrebbe frammentarsi e lasciare spazio a incursioni fredde verso le latitudini meridionali.

Maltempo e neve: un mix da monitorare


Per il momento, l’evoluzione meteo dei giorni della merla e del mese di febbraio lascia intendere un periodo di forte dinamicità atmosferica. La pioggia in pianura e il turbinio di neve in montagna saranno gli attori principali di questa fase di maltempo, con i rilievi italiani pronti a tingersi di bianco. L’arrivo di correnti fredde da est nel corso di febbraio rappresenta un ulteriore elemento di interesse, che potrebbe rendere questo mese uno dei più significativi dell’inverno in corso.

In definitiva, il meteo per i prossimi giorni promette spettacolo, con scenari invernali che si faranno sentire su buona parte del Paese. Gli amanti della neve possono iniziare a prepararsi, mentre chi vive in pianura dovrà fare i conti con piogge intense e temperature in calo. Febbraio, con il suo possibile carico di freddo e neve, si preannuncia altrettanto interessante. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questo turbinio di neve e gelo che si prepara a invadere l’Italia.

Leggi anche: GELO e NEVE imminenti sull'ITALIA. Ecco perchè

Leggi anche: NEVE a FEBBRAIO da PESCARA a BARI e poi MILANO e TORINO

Leggi anche: ecco il BURAN sulla PUGLIA. NEVE a BARI e le altre città pugliesi

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE