Meteo: neve in arrivo per 4 giorni consecutivi. Elenco delle città che si imbiancheranno


di  Redazione, 06-01-2025 ore 11:52      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Siamo vicini alla svolta, la più importante dell'inverno (fino ad ora). Una nuova perturbazione di origine artica, una vera e propria goccia fredda, porterà un drastico calo delle temperature e nevicate diffuse su buona parte del Nord Italia e lungo il versante Adriatico. L’evento, causato dall’arrivo di una goccia fredda proveniente dal Nord Europa, avrà il suo apice tra l’11 e il 13 gennaio, con fenomeni di rilievo a partire dal 10 gennaio. Cosa accadrà e dove potrebbe nevicare?

La goccia fredda scivolerà verso il Mediterraneo, alimentando instabilità atmosferica e un’intensa ondata di maltempo. Saranno coinvolte soprattutto le aree del Nord Italia, con nevicate anche a bassa quota, e le regioni del versante Adriatico, dove la neve potrebbe raggiungere le coste in alcune località. Partiamo con l'analizzare ciò che accadrà al Nord: le nevicate interesseranno gran parte delle regioni settentrionali, con accumuli più significativi su Alpi, Prealpi e pianure limitrofe. Di seguito le città maggiormente coinvolte:

  • Piemonte: Torino, Cuneo, Alessandria, Novara
  • Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Mantova
  • Veneto: Verona, Vicenza, Treviso, Venezia, Belluno
  • Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Trieste
  • Emilia-Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna

Le nevicate potrebbero raggiungere anche le pianure con accumuli variabili a seconda delle aree.

Le città interessate: versante Adriatico

Lungo il versante Adriatico, l’aria fredda porterà neve in collina e localmente fino a quote molto basse, specialmente tra l’11 e il 13 gennaio. Ecco le città che potrebbero essere coinvolte:

  • Romagna: Rimini, Cesena, Forlì
  • Marche: Pesaro, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno
  • Abruzzo: Pescara, Chieti, Teramo, L’Aquila
  • Molise: Campobasso, Termoli
  • Puglia: Foggia, Bari, Brindisi, Lecce

In queste regioni, la combinazione di aria fredda e instabilità potrebbe favorire nevicate anche lungo le coste, con accumuli più consistenti sulle zone collinari e interne. Il maltempo si attenuerà gradualmente a partire dal 14 gennaio, lasciando spazio a un miglioramento delle condizioni atmosferiche. Tuttavia, le basse temperature potrebbero persistere per alcuni giorni, mantenendo attive le condizioni di gelo.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE