Meteo: Super Tendenza per Capodanno! Freddo e Neve su 10 Regioni, Gelo dalla Russia


di  Redazione, 17-12-2024 ore 07:15      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Le ultime analisi meteorologiche tracciano una tendenza decisamente interessante per il periodo di Capodanno. Sembra infatti che l’arrivo del 2025 possa essere caratterizzato da condizioni tipicamente invernali su gran parte dell’Italia. I primi modelli previsionali indicano infatti l’arrivo di correnti fredde di origine artica-russa, che, spinte da un vasto anticiclone sulla Scandinavia, potrebbero invadere il Mediterraneo centrale proprio negli ultimi giorni dell’anno.

L’Artico irrompe: gelo dalla Russia

La configurazione prevista vede l’ingresso di correnti gelide dalla Russia, che attraverserebbero l’Europa orientale per poi raggiungere il nostro Paese. Questo flusso di aria molto fredda, tipico delle irruzioni continentali, porterebbe con sé un abbassamento repentino delle temperature su tutta l’Italia, ma con effetti più marcati su alcune regioni specifiche.

Secondo i dati attuali, l’impatto maggiore si avvertirà sulle regioni adriatiche e del Sud Italia. Qui, il mix tra l’aria fredda in quota e la presenza di un minimo depressionario attivo sul Mediterraneo meridionale potrebbe favorire la formazione di precipitazioni nevose fino a quote bassissime, se non addirittura al livello del mare.

Le 10 regioni coinvolte

Le regioni che potrebbero essere maggiormente interessate da questa irruzione gelida e dai fenomeni nevosi sono:
    1.    Emilia Romagna: specialmente la fascia orientale, con possibilità di neve fino al piano.
    2.    Marche: neve probabile sulle zone costiere e nell’entroterra.
    3.    Abruzzo: fenomeni diffusi anche lungo le aree litoranee.
    4.    Molise: possibili accumuli significativi sia sulla costa che nelle zone collinari.
    5.    Campania: nevicate possibili fino a quote basse, soprattutto sulle zone interne e costiere settentrionali.
    6.    Lazio: coinvolte soprattutto le aree meridionali e interne.
    7.    Basilicata: fiocchi attesi anche a basse altitudini, specie nella zona materana.
    8.    Puglia: probabili nevicate diffuse lungo tutta la dorsale adriatica.
    9.    Calabria: fenomeni nevosi anche a quote molto basse, possibili spolverate fino alle coste tirreniche e ioniche.
    10.    Sicilia: la sorpresa potrebbe essere la neve a bassa quota, con fiocchi anche sulle aree collinari del Palermitano e del Messinese.

Focus sulla neve: dall’Adriatico al Sud

Una delle caratteristiche di questa irruzione fredda potrebbe essere la capacità della neve di raggiungere il piano lungo tutto il versante adriatico, grazie al forte riversamento del freddo durante le precipitazioni. Ciò significa che città come Rimini, Ancona, Pescara e Bari potrebbero vivere un Capodanno sotto la neve, offrendo scenari suggestivi e quasi magici.

Leggi anche: Neve prima del previsto, ecco dove

Ma le sorprese non si fermano qui: anche regioni del Sud come la Calabria e la Sicilia potrebbero assistere a nevicate inaspettate. In particolare, il settore settentrionale della Sicilia e l’area appenninica calabrese sembrano essere in pole position per vedere fiocchi di neve a quote estremamente basse, con la possibilità di qualche spolverata addirittura sulle coste settentrionali.

Temperature da brividi

L’arrivo di queste correnti gelide provocherà un drastico calo delle temperature, con valori minimi che potrebbero scendere abbondantemente sotto lo zero in molte località del Centro-Sud, specie nelle zone interne e appenniniche. Anche le massime saranno contenute, contribuendo a creare un’atmosfera invernale perfetta per salutare l’anno vecchio e accogliere il nuovo.

Attenzione ai prossimi aggiornamenti

Va ricordato che, nonostante i modelli attuali offrano un quadro piuttosto delineato, stiamo parlando di una tendenza a medio-lungo termine, soggetta a ulteriori aggiustamenti. La traiettoria precisa delle correnti fredde e la posizione del minimo depressionario saranno fattori determinanti per definire l’intensità e l’estensione dei fenomeni.

Tuttavia, se queste prospettive venissero confermate, il Capodanno 2025 potrebbe essere uno dei più freddi e nevosi degli ultimi anni per molte regioni italiane. Un inizio d’anno all’insegna del bianco, capace di regalare immagini fiabesche e momenti indimenticabili.

Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti su questa potenziale irruzione artica e sulle condizioni meteo che ci accompagneranno verso il nuovo anno.




LEGGI ANCHE