Meteo: freddo e neve dritti sull’Italia. A Natale sarà un assalto del gelo da est. Gli aggiornamenti non mentono


di  Redazione, 10-12-2024 ore 17:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Gli ultimi aggiornamenti meteo lasciano poco spazio ai dubbi: l’Italia si prepara a vivere un Natale all’insegna del gelo e della neve, con un’imponente irruzione di aria gelida proveniente da est, direttamente dalla Siberia. Questo cambiamento radicale nelle condizioni atmosferiche arriverà proprio durante le festività natalizie, regalando uno scenario invernale autentico e particolarmente rigido su gran parte del Paese.

L’assalto del gelo da est

Secondo le ultime proiezioni dei modelli meteorologici, una vasta area di alta pressione situata sull’Europa settentrionale spingerà masse d’aria gelida verso il cuore del continente, coinvolgendo anche l’Italia. L’origine di questa ondata di gelo è da ricercare nelle steppe siberiane, dove l’accumulo di aria fredda è stato notevole nelle ultime settimane. Questo freddo pungente scivolerà verso ovest attraverso i Balcani, raggiungendo la nostra penisola a partire dal 23-24 dicembre.

Le temperature subiranno un crollo drastico, con valori che si porteranno ben al di sotto della media stagionale. Al Nord e nelle aree interne del Centro, le minime potrebbero scendere anche sotto i -5°C, mentre le massime faticheranno a superare gli 0°C. Al Sud, pur registrando temperature meno estreme, l’effetto del gelo si farà comunque sentire, con gelate notturne diffuse persino in zone pianeggianti.

Neve a bassa quota, anche in pianura

Uno degli effetti più evidenti di questa ondata di gelo sarà l’arrivo di neve, favorita dall’interazione tra l’aria fredda e le correnti umide mediterranee. A Natale e nei giorni successivi, molte regioni italiane potrebbero risvegliarsi imbiancate. Al Nord, le nevicate saranno possibili anche in pianura, coinvolgendo città come Torino, Milano, Bologna e Verona. Anche nelle regioni del Centro, come Toscana, Umbria e Marche, si prevedono accumuli significativi fino a bassa quota.

Al Sud, la neve potrebbe comparire sulle colline e a quote più basse in regioni come Molise, Puglia e Basilicata. Sui rilievi appenninici settentrionali e centrali si attendono accumuli importanti, con scenari perfetti per chi sogna un bianco Natale.

Leggi anche: La gelida tendenza per NATALE

Un Natale gelido come non si vedeva da anni

L’ondata di gelo prevista per il Natale 2024 potrebbe essere una delle più intense degli ultimi anni. Gli esperti meteo confermano che le condizioni saranno tipiche di un inverno rigido, con la possibilità di giornate interamente sotto lo zero in molte località del Nord e del Centro. Questo scenario gelido potrebbe protrarsi anche nei giorni successivi, fino a Capodanno, rendendo il finale di dicembre particolarmente freddo e nevoso.

Gli ultimi aggiornamenti rafforzano questa previsione, indicando che l’irruzione di aria fredda da est non sarà un episodio isolato, ma parte di un quadro più ampio di circolazione invernale, che potrebbe caratterizzare anche l’inizio del nuovo anno.

Prepararsi al gelo

Per gli amanti dell’inverno e delle nevicate, il Natale 2024 promette di essere indimenticabile. Tuttavia, è importante prepararsi adeguatamente, soprattutto per chi vive in zone dove il gelo e la neve possono causare disagi. Tenere sotto controllo gli aggiornamenti meteo sarà fondamentale per affrontare al meglio questa irruzione di freddo estremo.

Insomma, il Natale 2024 sarà all’insegna del vero inverno, con un assalto di gelo e neve da est che trasformerà l’Italia in un paesaggio da cartolina natalizia. Gli aggiornamenti, questa volta, non mentono: l’inverno è arrivato con tutta la sua forza.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:




LEGGI ANCHE