Meteo: Il Polo si spacca. Un pezzo è diretto sull’Italia per Natale. Freddo e neve anche in pianura. Aggiornamenti


di  Redazione, 10-12-2024 ore 07:15      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Il Natale 2024 potrebbe essere segnato da un evento meteorologico straordinario. Un pezzo del vortice polare si sta staccando dalla sua sede naturale, dirigendosi verso l’Europa e, in particolare, sull’Italia. Questo fenomeno porterà un drastico abbassamento delle temperature, con la possibilità concreta di nevicate anche in pianura, trasformando il panorama natalizio in un vero e proprio spettacolo invernale.

Cosa sta succedendo al Polo?

Il vortice polare è una massa di aria fredda che staziona sopra il Polo Nord, contenuta da una sorta di barriera costituita dai venti della corrente a getto. Tuttavia, quest’anno si sta verificando un fenomeno noto come “split del vortice polare”. Questa spaccatura è causata da un riscaldamento improvviso della stratosfera polare, che indebolisce la struttura del vortice e permette alle masse d’aria gelida di spostarsi verso latitudini più basse.

Uno dei pezzi di questo vortice polare potrebbe quindi puntare verso l’Europa, colpendo dapprima i Paesi del nord e poi scivolando verso sud. L’Italia è direttamente coinvolta in questa dinamica, con effetti significativi su tutto il territorio.

Gli effetti previsti sull’Italia

L’arrivo dell’aria polare sull’Italia avrà un impatto considerevole. Le prime regioni ad essere interessate saranno quelle del Nord, con un rapido crollo delle temperature già nei giorni precedenti al Natale. Le Alpi potrebbero registrare abbondanti nevicate, ma il freddo si spingerà rapidamente anche verso le pianure del Nord e del Centro, portando la neve in città come Torino, Milano, Bologna e forse anche Firenze e non tralasciando nemmeno le regioni meridionali, con neve in città come Foggia, Bari, Brindisi, Taranto, Lecce, Cosenza, Crotone.

Al Sud, l’arrivo del freddo sarà accompagnato da venti gelidi e precipitazioni, con la possibilità di neve anche a quote collinari. Località come Potenza e Campobasso potrebbero vedere il bianco delle feste. Le coste meridionali, solitamente più miti, sperimenteranno piogge fredde e un sensibile calo termico.

Un Natale bianco?

La prospettiva di un Natale innevato affascina molti, ma la situazione potrebbe anche comportare disagi. Le temperature previste scenderanno ben al di sotto delle medie stagionali, con minime che, nelle zone di pianura, potrebbero sfiorare i -5°C. Le nevicate potrebbero creare problemi alla viabilità, specie nelle aree non abituate a gestire tali eventi meteorologici.

Ovviamente bisogna monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo, poiché piccoli cambiamenti nella traiettoria del vortice polare potrebbero modificare l’intensità e la distribuzione delle precipitazioni. In ogni caso, crescono le probabilità che il freddo possa essere il protagonista delle festività natalizie, accompagnando le giornate di festa con un’atmosfera davvero suggestiva.

Leggi anche: ecco il BURIAN a NATALE

La spiegazione scientifica

Lo “split” del vortice polare è un fenomeno complesso, ma non raro. Quando la stratosfera polare si riscalda rapidamente, il vortice può dividersi in più lobi, che poi si spostano verso latitudini più basse. Quest’anno, uno di questi lobi sta prendendo una direzione favorevole per colpire l’Europa, un evento che potrebbe essere legato anche ai cambiamenti climatici e alla diminuzione del ghiaccio artico.

Questi fenomeni estremi sono destinati a diventare più frequenti in futuro. L’instabilità del vortice polare è infatti uno dei tanti segnali del riscaldamento globale, che altera gli equilibri del clima terrestre e aumenta la probabilità di eventi meteorologici eccezionali.

Prepararsi al Natale gelido

Con l’arrivo del gelo e della neve, è importante prepararsi adeguatamente. Assicurarsi che il riscaldamento domestico sia funzionante, avere a disposizione abbigliamento adatto e prestare attenzione agli avvisi delle autorità locali sono accorgimenti fondamentali. Inoltre, per chi ha intenzione di viaggiare durante le feste, è consigliabile controllare le condizioni delle strade e dei trasporti, soprattutto nelle zone a rischio neve.

Il Natale 2024 si preannuncia quindi come un’occasione speciale per vivere l’atmosfera autentica di un inverno fiabesco. Freddo, neve e paesaggi incantati: l’Italia potrebbe trasformarsi in una cartolina natalizia vivente. Ma con la bellezza arriva anche la responsabilità di affrontare il clima rigido con la giusta cautela.

Continuate a seguire gli aggiornamenti meteo per vivere queste festività al meglio, tra la magia della neve e il calore delle celebrazioni.

Ecco alcune proiezioni dei modelli numerici che mostrerebbero l'andamento climatico intorno al Natale con freddo sull’Italia (presi come spunto di analisi)

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:




LEGGI ANCHE