Meteo: la neve a Natale. Paesaggi fiabeschi con freddo e gelo a lungo. Ecco cosa succede


di  Redazione, 09-12-2024 ore 10:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Il Natale innevato è un’immagine suggestiva che evoca atmosfere magiche e paesaggi incantati. Sebbene negli ultimi decenni tali scenari siano diventati sempre più rari, la storia meteorologica italiana annovera diversi episodi in cui il 25 dicembre è stato caratterizzato da intense nevicate, talvolta persino lungo le coste.

Natale 1986: un bianco ricordo

Uno degli episodi più significativi risale al Natale del 1986. In quell’occasione, un’irruzione di aria fredda portò nevicate diffuse su gran parte del Paese. Le regioni settentrionali furono particolarmente colpite, con accumuli nevosi rilevanti. Ad esempio, Milano registrò circa 20 cm di neve, trasformando la città in un paesaggio fiabesco. Anche le regioni centrali e meridionali non furono risparmiate: Roma vide cadere alcuni centimetri di neve, evento piuttosto raro per la capitale, mentre le coste adriatiche furono imbiancate fino alla Puglia.

Febbraio 1956: il gelo del secolo

Sebbene non coincida con il periodo natalizio, l’inverno del 1956 merita una menzione per la sua eccezionalità. In particolare, febbraio di quell’anno è ricordato come uno dei mesi più freddi del secolo scorso. Le temperature scesero drasticamente in tutta Italia, con nevicate abbondanti che interessarono anche le zone costiere. Palermo, ad esempio, fu coperta da una coltre bianca, evento estremamente raro per la città siciliana.

Dicembre 1996: neve al Sud e sulle isole

Un altro episodio degno di nota è quello del dicembre 1996, quando un’irruzione di aria siberiana portò neve persino in Sardegna e in alcune zone del Centro Italia. Le coste tirreniche e adriatiche furono interessate da nevicate insolite, con accumuli significativi in aree generalmente poco avvezze a tali fenomeni.

Possibili scenari per il Natale 2024

Le proiezioni meteorologiche per il Natale 2024 suggeriscono la possibilità di un ritorno a condizioni invernali più rigide. Alcuni modelli indicano l’arrivo di correnti fredde dall’Europa orientale, che potrebbero portare nevicate fino a bassa quota, specialmente nelle regioni del Centro-Nord. L’incontro tra l’aria gelida e eventuali perturbazioni atlantiche potrebbe creare le condizioni ideali per vedere imbiancate alcune delle nostre città. Tuttavia, è importante sottolineare che le previsioni a lungo termine presentano un margine di incertezza, e ulteriori aggiornamenti saranno necessari per confermare tali tendenze.

Leggi anche: ecco il BURIAN a NATALE

Prospettive Natale 2024

In conclusione, sebbene i “Natali bianchi” siano diventati eventi rari nel nostro Paese, la storia ci insegna che non sono impossibili. Il Natale 2024 potrebbe riservare sorprese, riportando scenari che da tempo non si verificano, con paesaggi innevati e atmosfere da fiaba, a causa di un rallentamento del vortice polare e un possente blocco atlantico che favorirebbe la discesa di masse d'aria gelide siberiane. Rimane dunque viva la speranza di rivivere la magia di un Natale sotto la neve, con l’augurio che le condizioni meteorologiche possano regalarci questo spettacolo naturale.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:




LEGGI ANCHE