![]() ![]() ![]() |
L’andamento meteorologico delle prossime settimane si preannuncia estremamente dinamico e ricco di sorprese. Dopo una fase dominata dal freddo e dalle perturbazioni, assisteremo a un brusco cambio di scenario, prima di un possibile epilogo natalizio all’insegna del gelo e della neve. Settimana 9-15 dicembre: freddo e maltempo La settimana corrente vedrà ancora protagonista un ciclone freddo che continuerà a influenzare il nostro Paese. Correnti artiche porteranno un abbassamento delle temperature su gran parte d’Italia, con piogge diffuse, specie nelle regioni del Centro-Nord e del versante tirrenico. Le precipitazioni si trasformeranno in neve sulle Alpi e sugli Appennini, con quote che si attesteranno intorno ai 900 metri, ma localmente potrebbero scendere più in basso nelle aree interne del Nord. Questa fase sarà caratterizzata anche da venti sostenuti, che contribuiranno a rendere il clima ancora più rigido. Settimana 16-22 dicembre: ritorno dell’anticiclone africano Colpo di scena nella settimana successiva: un vasto anticiclone di matrice africana si espanderà rapidamente sull’Italia. Le temperature subiranno un deciso aumento, riportando condizioni miti, con valori ben al di sopra delle medie stagionali. L’intero Paese godrà di giornate più stabili e soleggiate, con qualche velatura al Nord. Questo respiro di primavera fuori stagione coinvolgerà anche le montagne, dove il manto nevoso accumulato potrebbe subire un rapido deterioramento. Settimana 23-29 dicembre: l’arrivo del Burian? A ridosso del Natale, però, lo scenario potrebbe nuovamente ribaltarsi. Dall’area siberiana si intravede la possibilità di una discesa del Burian, il vento gelido che potrebbe portare temperature polari e nevicate diffuse, anche in pianura. Le regioni maggiormente colpite sembrano essere il Centro-Sud, specialmente i versanti orientali, ma l’intero Paese potrebbe essere coinvolto da questa fase gelida. Un Natale bianco sembra dunque più di un’ipotesi, con la possibilità di un’eccezionale ondata di freddo e neve. L’evoluzione resta incerta, ma dicembre si conferma all’insegna dell’instabilità e di un clima in continuo mutamento, capace di passare dal caldo primaverile al gelo siberiano in pochi giorni. Leggi anche: ecco il BURIAN a NATALE Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: