Meteo: Immacolata con forte maltempo. Neve al Nord fino in pianura, piogge al Centro-Sud. Evoluzione prossime ore


di  Redazione, 08-12-2024 ore 09:45      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La festa dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, è quest’anno segnata da condizioni meteorologiche di forte maltempo su tutto il territorio italiano. Un sistema perturbato di origine atlantica con aria Artico Polare ha investito la penisola, portando neve anche a bassa quota al Nord e piogge diffuse al Centro-Sud.

In particolare, al Nord, il passaggio della perturbazione ha determinato un brusco calo delle temperature, favorendo nevicate diffuse che hanno imbiancato diverse città. In Lombardia e Piemonte, la neve è caduta abbondante già dalla serata precedente, accumulandosi anche in pianura. Le autostrade e le principali arterie stradali sono state interessate da rallentamenti, con diverse segnalazioni di mezzi in difficoltà. Le zone alpine e prealpine hanno visto accumuli significativi, superando i 30-40 cm di neve fresca sopra i 600 metri. Per chi si trova in montagna, la situazione rappresenta un’opportunità per gli impianti sciistici, ma le autorità raccomandano prudenza per il rischio valanghe, elevato su molte aree. 

Al Centro-Sud, invece, il maltempo si è manifestato principalmente con piogge intense, accompagnate da temporali localmente violenti. In Toscana, Lazio e Campania si registrano accumuli pluviometrici significativi, con alcune località che hanno superato i 50 mm in poche ore. I corsi d’acqua minori sono sotto monitoraggio per il rischio esondazione, e diverse strade secondarie risultano allagate.  

Il maltempo persisterà almeno fino al domani, con ulteriori nevicate al Nord-Ovest, soprattutto sul Piemonte occidentale e in Lombardia, e piogge insistenti sul versante tirrenico. Le temperature rimarranno sotto la media stagionale su gran parte del Paese, con il rischio di gelate notturne al Nord e nelle zone interne del Centro. Si raccomanda di limitare gli spostamenti, soprattutto nelle aree più colpite, e di seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile e delle autorità locali.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE