![]() ![]() ![]() |
L'estate arriva sempre più tardi, e ne siamo consapevoli guardando le immagini che arrivano dal Nord Italia completamente sott'acqua. Così come accaduto anche l'anno scorso in Emilia Romagna. Ma cosa accadrà a GIUGNO 2024? Arriverà il famigerato anticiclone africano, che in realtà iniziava a provocare ondate di calore già dalla primavera o Alla fine di comprendere i movimenti dell'alta pressione di origine sub-tropicale dobbiamo spostare il nostro sguardo al cuore dell'Africa, dove viene monitorata l'InterTropical Convergence Zone o ITCZ per abbreviare. Si tratta della zona di convergenza intertropicale situata mediamente sull'equatore. Qui si ha la convergenza degli Alisei dell'emisfero boreale e la risalita di masse d'aria calda che determinano l'area di instabilità equatoriale, con piogge e temporali. Questa ipotetica linea serve per monitorare l'avanzata dell'anticiclone africano sul bacino del Mediterraneo: più è bassa e più l'africano non invaderà l'Italia; di contro, se sale, ci sono buone possibilità che il caldo si espanda fin su tutta l'Europa meridionale. Insomma, in Estate (ma non solo), questo parametro diventa fondamentale per la previsione di ondate di calore. Com'è la situazione attuale? COMPROMESSA. GIUGNO sarà probabilmente molto piovoso da NORD a SUD con temperature al di sotto della norma a causa di masse d'aria di origine atlantica o orientale. Insomma, un mese più primaverile che estivo caratterizzato da molti temporali, perturbazioni e venti freddi. D'altronde, dopo un inverno assente c'era da aspettarselo. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:
Quest'anno, invece, sembra un po' latitante e si è fatto sentire solamente all'estremo Sud. Sarà il mese di Giugno quello giusto affinché ritorni a farci visita? NO