![]() ![]() ![]() |
Si sta concretizzando la prima vera ondata di caldo della stagione che porterà un'impennata delle temperature fino a oltre i 32-33 gradi. Ma non solo caldo. Al Sud Italia arriverà una vera e propria tempesta di sabbia che porterà cieli giallo-rossi, nubi e piogge sporche. Una tempesta di sabbia sahariana, lo ricordiamo, è un fenomeno meteorologico caratterizzato dalla presenza di venti forti che trasportano sabbia e polvere dal deserto del Sahara verso altre regioni, spesso attraversando il Mediterraneo fino a raggiungere l’Europa meridionale. Queste tempeste possono avere un impatto significativo sull’ambiente, sulla salute umana e sull’economia delle aree coinvolte. La sabbia sollevata durante una tempesta può ridurre la visibilità, danneggiare le coltivazioni agricole e contaminare l’aria. Il programma satellitare europeo Copernicus è un’iniziativa dell’Unione Europea (UE) che utilizza una serie di satelliti per monitorare l’ambiente terrestre, marino e atmosferico. Questo programma fornisce dati e informazioni utili per monitorare e prevedere eventi meteorologici, cambiamenti climatici, catastrofi naturali e altre situazioni che influenzano l’ambiente e la sicurezza degli abitanti del pianeta. Il satellite Sentinel-2 è uno dei componenti del sistema Copernicus. Questo satellite è equipaggiato con sensori ad alta risoluzione che permettono di acquisire immagini dettagliate della superficie terrestre. Tra le varie applicazioni, il satellite Sentinel-2 è utilizzato per monitorare cambiamenti ambientali, gestire risorse naturali, controllare la vegetazione, e studiare fenomeni meteorologici come tempeste di sabbia. Le immagini catturate dal satellite Sentinel-2 forniscono informazioni cruciali per comprendere l’entità e l’evoluzione di eventi come la tempesta di sabbia sahariana sopra l’Europa. Quando arriverà? Già da metà settimana arriverà un primo carico per poi raggiungere un picco nellle giornate del 16-17-18 maggio quando insieme alla sabbia arriveranno temperature estive fino a 36 gradi in Calabria e Sicilia, 34 in Basilicata e 32-33 in Puglia. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: