Meteo: POCHE CHIACCHIERE, clamorosa SVOLTA a GENNAIO. BURIAN aggressivo verso l'Italia, è solo in RITARDO. Ecco le DATE di NEVE e GELO


di  Redazione, 28-12-2023 ore 11:58      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Se qualcuno pensa che l'INVERNO trascorrerà ancora con clima mite, quasi primaverile, senza freddo e neve, si sbaglia di grosso, anzi, è proprio fuori strada. Il BURIAN, previsto per dicembre è solo in ritardo di 20 giorni e a metà gennaio rischia di paralizzare mezza Europa con GELO e NEVE per almeno una settimana. Ma andiamo con ordine. Quando arriverà?

I giorni che stiamo vivendo sono tutt'altro che freddi. Le temperature massime, in alcune regioni del Centro-Sud hanno superato abbondantemente i 15°C come nel caso di Sardegna, Sicilia e Calabria. Ma non è finita qui: anche i prossimi giorni saranno caratterizzati da clima primaverile con punte fino a 17-19°C. Insomma, sarà la QUIETE PRIMA DELLA TEMPESTA. Quale? Quella della di un'ONDATA di GELO in arrivo sull'Europa e in Italia.  QUANDO?

Secondo i nostro calcoli, analizzando mappe ed indici, l'ONDATA DI GELO arriverà in Italia tra il 9 e il 20 GENNAIO 2024. Insomma, ci prepariamo a vivere un periodo molto freddo. Quali zone colpirà? Con molta probabilità, in varie fasi, verrà colpita tutta l'Italia. NEVE quindi dal Piemonte alla Toscana, fin sul Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, per finire alla Calabria e alla Campania. Il tutto, verrà favorito dalla forte opposizione termica dell'aria gelida, che tendendo a stazionare sui vasti territori nord-europei, creerà un muro piuttosto invalicabile, facendo aumentare la pressione in area scandinava (scand+) e obbligando la corrente a getto a risalire verso nord anzichè entrare franca sul Mediterraneo. Un altro fattore che potrà giocare a favore sarà anche la MJO (Madden-Julian Oscillation), ovvero l'accoppiamento a grande scala tra la circolazione atmosferica e la profonda convezione tropicale utile a localizzare l'attività convettiva dei tropici, che se prevista in determinate fasi a seconda dei periodi, aiuta a generare una disposizione barica ben precisa, con anomalie in determinate porzioni di territorio. Probabilmente, il passaggio previsto da una sua fase 6 verso la 7 e poi la 8, favorirà, insieme a tutti gli altri ingredienti del calderone atmosferico prima menzionati, anomalie negative fin sul Mediterraneo.

Sarà Buran a sopresa?

Il vento delle steppe siberiane, non di facile collocazione di approdo fin verso i nostri territori, potrebbe arrivare "all'improvviso"! Prevedere una fase retrograda climatica, resta di per sè, già di difficile lettura meteorologica e, ancor meno prevedere l'arrivo del Buran, che per sua natura non riesce a spingersi così facilmente per migliaia di chilometri verso sud-ovest (non a caso le fasi gelide causate da questo famoso vento siberiano sul nostro Paese, risultano essere molto poche). Consci del fatto di non avere la presunzione di decretare per certo il suo arrivo, riteniamo comunque possibile l'interessamento dell'Italia del tanto conclamato BuranA sorpresa, perchè, passeremo da un periodo piuttosto umido e con temperature tendenzialmente sopra la media, soprattuto al Centro-Sud, ad un periodo gelido e nevoso che riteniamo possibile.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE