![]() ![]() ![]() |
All’inizio di ottobre, un’eclissi solare anulare è stata protagonista dei cieli dalla Terra e, prima che il mese volga al termine, sarà la Luna ad essere eclissata. Il prossimo fine settimana, il nostro satellite passerà nell’ombra della Terra, dando vita ad un’eclissi lunare parziale visibile dall’Europa, da Paesi come Russia, Italia, Germania e Regno Unito, e da Paesi africani come Sud Africa, Egitto e Algeria. A partire da sabato 28 ottobre e fino a domenica 29 ottobre, l’eclissi lunare parziale si verificherà durante il plenilunio, la Luna del Cacciatore (così chiamata perché i nativi americani uscivano in questo periodo a cacciare prima dell’inverno). Sarà “solo” un’eclissi lunare parziale perché la Terra, la Luna e il Sole non si allineeranno perfettamente. Ciò significa che solo una parte della Luna scivolerà nella parte più oscura dell’ombra della Terra. L’inizio dell’eclissi vedrà la Luna spostarsi nella parte più esterna e più chiara dell’ombra terrestre, nota come penombra. Per esempio, per gli osservatori dell’eclissi a Londra, in Inghilterra, l’eclissi inizierà con questa fase di penombra alle 18:02 ora locale (20:02 ora italiana), quando la Terra si sposterà tra la Luna e il Sole e l’ombra del nostro pianeta inizierà ad interessare il disco lunare. Man mano che la Terra si sposterà davanti alla Luna, la parte interna più oscura della sua ombra inizierà a oscurare sul disco lunare. Questa fase, da Londra, inizierà alle 19:35 ora locale (21:35 ora italiana). La fase sarà seguita dal “clou”, quando l’ombra della Terra coprirà gran parte della Luna, intorno alle 20:14 GMT (22:14 ora italiana). Quando vedere l’eclissi lunare parziale in Italia?
Di seguito il riepilogo degli orari per l’Italia: Non è un caso che l’eclissi lunare parziale avverrà nel periodo della Luna del Cacciatore, poiché le eclissi lunari necessitano della Luna Piena per verificarsi. Tuttavia, non tutte le lune piene danno vita ad un’eclissi lunare, perché il percorso orbitale della Luna attorno alla Terra ha un’inclinazione di 5 gradi rispetto al percorso orbitale del nostro pianeta attorno al Sole. Le eclissi si verificano solo quando la Luna piena è vicina ai punti in cui si intersecano le orbite della Terra e della Luna, chiamati nodi lunari. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:
I nodi lunari